Insolvenze e fallimenti. La giurisprudenza dalla Cassazione. Se il concordato salta i creditori non devono restituire l’incassato. Il principio da recepire nella legge di riforma.

  by    0   0

Tra i criteri direttivi dati al Governo per la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza, la legge delega in materia presentata il mese scorso ha previsto di cambiare in modo organico le procedure concorsuali. Un punto delicato si annuncia il trattamento di quanto riscosso dai creditori durante il concordato preventivo quando poi esso viene dichiarato risolto e si apre quindi il fallimento: le modifiche urgenti varate l’anno scorso (Dl 83/2015), pur comprendendo una rivisitazione del concordato preventivo, non hanno affrontato il problema. Ma la Cassazione si era espressa già in passato, escludendo che queste somme, se incassate legittimamente, vadano restituite.

Un indirizzo che dovrebbe essere recepito dalla riforma, se è vero che tra i princìpi generali del disegno di legge delega c’è la riformulazione delle “disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi, al fine di favorirne il superamento” (articolo 2, lettera j). Il tutto “in coerenza con i princìpi espressi dalla presente legge delega”. E dai lavori preparatori emerge che le soluzioni andranno riprese dalle pronunce della Cassazione.

Inoltre, la delega prevede un’integrazione della disciplina dei provvedimenti che riguardano i rapporti pendenti. Con particolare riferimento ai presupposti della sospensione e, dopo la presentazione del piano, anche dello scioglimento.

In questo panorama si inserisce la sentenza della Cassazione n. 506/2016 (presidente Ceccherini, relatore Ferro) che ha stabilito che in caso di risoluzione del concordato preventivo e di conseguente dichiarazione di fallimento, i creditori anteriori alla riapertura della procedura fallimentare sono esonerati dalla restituzione di quanto hanno riscosso in base al concordato risolto o annullato. Le riscossioni devono però essere valide ed efficaci e non deve trattarsi di pagamenti illegittimamente eseguiti.

La sentenza ha deciso sull’impugnazione proposta da un istituto di credito contro una sentenza della Corte d’appello di Messina. Quest’ultima aveva accolto il ricorso di una società fallita riconoscendo, a seguito della risoluzione del concordato preventivo, che alcuni pagamenti effettuati in esecuzione della procedura preventiva cui la fallita era stata ammessa non mantenevano in concreto la loro efficacia.

La Cassazione, conformandosi all’orientamento dominante di legittimità (tra le tante, si veda la sentenza 16738/2014) ribadisce che la mancanza di obbligo a restituire quanto legittimamente riscosso, ex articolo 140, comma 3, Legge fallimentare, non rinvia al diritto di ripetere ciò che è stato pagato e “non dovuto”, poiché non si tratta di pagamenti vietati in punto di validità, stante l’attuazione di essi in conformità allo statuto dei creditori e con controllo dell’organo concorsuale.

La Legge fallimentare prevede, infatti, che i creditori anteriori alla riapertura della procedura fallimentare siano esonerati dalla restituzione di quanto hanno riscosso in base al concordato risolto o annullato, sempre che si tratti di riscossione valide ed efficaci e non di riscossioni cui essi non avevano diritto in funzione di quanto programmato nel piano concordatario.

È questo il principio ormai consolidato della conservazione dei pagamenti regolarmente disposti e percepiti.

La Cassazione, dunque, è stata chiamata a stabilire se un istituto di credito dovesse restituire o meno alla massa, per violazione della par condicio creditorum, i pagamenti regolarmente ricevuti nel corso di un concordato preventivo della società. Una procedura concorsuale di risanamento poi risoltasi in fallimento.

Sempre secondo la Corte, un imprenditore in concordato non ha la facoltà di eseguire il pagamento di debiti pregressi, in quanto tali atti solutori rappresentano violazioni della par condicio creditorum. Infatti, il divieto di eseguire pagamenti sussiste prima dell’omologazione del concordato.

Non è precluso il pagamento dei debiti pregressi, secondo la giurisprudenza (si veda la sentenza 10620/1990 della Cassazione) esclusivamente dopo l’ammissione alla procedura concorsuale, previa autorizzazione del giudice delegato e solo se ed in quanto esso sia indirizzato al risanamento dell’impresa nell’interesse della massa. La Cassazione, accogliendo il ricorso, ha stabilito che l’istituto di credito non deve restituire alla massa, per violazione della par condicio creditorum, i pagamenti regolarmente percepiti nel corso di un concordato preventivo poi risoltosi in fallimento.

Le premesse.

L’intento del legislatore della delega è sostituire il termine «fallimento» con equivalenti, introducendo una definizione dello stato di crisi e adottando un unico modello processuale volto a particolare celerità. Una rivoluzione copernicana, resa impellente dalle sollecitazioni europee (raccomandazione n. 2014/135/UE e novellato regolamento sull’insolvenza transfrontaliera (15414/15/UE)

La filosofia.

Alla delega sta lavorando una commissione di esperti, presieduta da Renato Rordorf, magistrato della Cassazione. Ci si muove in modo che l’imperativo della semplificazione ed armonizzazione delle procedure non travolga le esistenti peculiarità oggettive, da salvaguardare all’interno di percorsi secondari, ad esse appositamente dedicati

Il contenuto.

Tra i punti principali del testo di legge al quale sta lavorando la Commissione Rordorf (il Ddl è stato presentato a gennaio), c’è l’introduzione di meccanismi di allerta per far emergere per tempo le crisi aziendali, la limitazione del ricorso al concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti con gli intermediari finanziari e aiuti alle banche per smaltire i crediti

Il decreto del 2015.

L’anno scorso, col via libera al decreto fallimenti, sono cambiati concordato e svalutazioni. Tra le linee guida, facilitazioni per l’accesso al credito da parte dell’impresa che abbia chiesto il concordato preventivo, richieste di finanziamento con beneficio della prededuzione e livello minimo (fissato al 20%) dei debiti chirografari, per far sì che la proposta di concordato possa essere accolta.


Related Posts

la vendita prima del quinquennio dell’acquisto l’immobile genera plusvalenza

La vendita prima del quinquennio dall’acquisto l’immobile genera plusvalenza anche se in parte è prima casa qualora venga venduto un immobile prima del decorso quinquennio (acquistato da meno di 5 anni da parte di un soggetto Irpef), che sia destinato per una sua porzione ad abitazione principale del venditore e che, per altra sua porzione, […]

READ MORE →

Casa coniugale può diventare disponibile ed essere ceduta. L’ipoteca batte l’assegnazione

Casa coniugale può diventare disponibile ed essere ceduta. L’ipoteca batte l’assegnazione L’ipoteca, se anteriore, prevale sull’assegnazione della casa coniugale. L’immobile può quindi essere fatto oggetto di procedura esecutiva e ceduto. Lo chiarisce la Corte di cassazione con la sentenza della Terza sezione civile n. 7776 depositata ieri. È stata così accolta l’impugnazione presentata da una […]

READ MORE →

Assegno di divorzio revisione, le mutate condizioni vanno provate

Assegno di divorzio revisione, le mutate condizioni vanno provate. È rischioso chiedere al tribunale di ricontrattare l’assegno divorzile se non si può dimostrare il mutamento delle condizioni. Perché se la domanda viene rigettata, oltre alla condanna alle spese in favore della parte processuale vittoriosa, scatta, per chi soccombe, l’obbligo del versamento all’Erario di una somma […]

READ MORE →

Non moleste le chiamate per i figli, Cassazione: Esclusa la petulanza della moglie per le telefonate all’ex marito sulla gestione della prole

Non moleste le chiamate per i figli, nessuna condanna per molestie alla ex moglie che telefona in modo insistente e invia sms all’ex marito anche di notte, se il suo scopo è parlare dei figli e ottenere il rispetto degli obblighi di mantenimento. La Cassazione (sentenza 26776) accoglie il ricorso della signora contro la condanna, […]

READ MORE →

Equitalia – quali beni sono pignorabili e quali intoccabili?

Equitalia quali beni sono pignorabili e quali intoccabili?Equitalia – quali beni sono pignorabili e quali intoccabili? Il pignoramento non può estendersi a particolari categorie di beni. Ecco quali sono. Lo strumento che il nostro ordinamento pone a tutela dei creditori è l’esecuzione forzata: mediante tale procedimento, infatti, essi possono rivalersi su determinati beni dei debitori per tentare di soddisfare le proprie pretese. […]

READ MORE →

Comments are closed.

Back to Top